L’anima del raku è la gioia di sperimentare l'istintività; ogni oggetto è unico, particolare e irripetibile
Raku, tecnica di origine giapponese, nasce in sintonia con lo spirito zen che esalta l'armonia presente nelle piccole cose e la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme. L'origine del raku è legata alla cerimonia del tè, rito realizzato con oggetti poveri tra i quali il più importante era la tazza, che gli ospiti si scambiavano tra di loro. Le sue dimensioni erano tali da poter essere contenuta nel palmo della mano.
La tecnica raku è stata introdotta recentemente nel mondo occidentale che ne ha stravolto i risultati. L'effetto decorativo, con riflessi metallici e cavillatura, la singolarità del processo, dove l'oggetto è estratto incandescente dal forno, ne fanno una tecnica decisamente emozionante, che stravolge il metodo ceramico classico.
”LAVORAZIONE DELL’ARGILLA”
Durante il processo raku il pezzo subisce un forte shock termico; è quindi necessario utilizzare un'argilla robusta e refrattaria. Questo tipo di terra ha al suo interno della chamotte (granelli di sabbia) che diminuiscono il grado di contrazione, evitando così la probabilità di frattura. Il pezzo in argilla refrattaria bianca dopo esser stato modellato viene cotto una prima volta tra 950-1000 °C.
”DECORAZIONE”
A differenza della tecnica ceramica classica la decorazione vera e propria non si realizza esclusivamente a pennello ma vengono applicati smalti e cristalline a colaggio, spruzzo, ecc. La combinazione più o meno casuale di questi prodotti rende unico ciascun pezzo. In questa tecnica vengono utilizzati ossidi o smalti, quindi per avere un verde, ad esempio, non si utilizza il pigmento dello stesso colore ma l'ossido di rame
“ SECONDA COTTURA”
La cottura raku, seconda cottura, avviene in un apposito forno dove la temperatura sale a 950 °C - 1000 °C. Quando il colore diventa lucido e il pezzo è incandescente si procede all'estrazione.
Il forno viene aperto e l'oggetto viene preso attraverso apposite pinze e viene immediatamente depositato in un contenitore di metallo pieno di materiale combustibile (fogli di giornale, trucioli, segatura ecc.) che oltre a bruciare soffoca anche il pezzo, provocando una grossa riduzione.
L'oggetto viene poi estratto nuovamente dal contenitore e immerso nell'acqua, dopodiché viene pulito per eliminare i segni della combustione e per far emergere i metalli in tutta la loro iridescenza e brillantezza.
Il processo di riduzione può essere parziale o totale. L'elemento che denota il tipo di riduzione ottenuto è il colore dell'argilla non smaltata: è nera con la riduzione totale e si schiarisce nei toni di grigio a contatto con l'ossigeno. La riduzione totale si ottiene chiudendo completamente il contenitore, in modo che non entri aria. Il tipo di riduzione cambia in base a una serie di variabili: il combustibile (il suo potere di combustione, la sua umidità ecc.), il tempo che intercorre tra l'estrazione e la riduzione (tempo di contatto con l'ossigeno), la copertura - totale o parziale - dell'oggetto.